Influenza da record: il commento di Matteo Bassetti per il futuro
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Influenza da record, Bassetti avvisa: “Sarà sempre peggio”

Matteo Bassetti

Sta terminando la stagione da record dell’influenza ma in futuro potrebbe essere anche peggio: il monito di Matteo Bassetti, direttore del Malattie infettive del San Martino di Genova.

Sempre in prima linea nel dare consigli utili ai cittadini in merito a come comportarsi in determinate situazioni legate alla salute, Matteo Bassetti, direttore del Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, è intervenuto a proposito della stagione da record dell’influenza che si sta avviando alla sua conclusione lanciando, però, un monito importante per quanto riguarda il futuro e i numeri che potrebbero anche essere peggiori.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti – newsmondo.it

Influenza la stagione da record: i numeri

Dopo la pubblicazione dell’ultimo report della sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali in Italia è stato chiaro come la stagione 2024-2025 sia stata, purtroppo, da record in merito ai casi di influenza. Infatti, sono stati ben 16.129.000 gli italiani colpiti, un dato mai fatto registrare prima di questo ultimo anno come specificato dal sistema di sorveglianza RespiVirNet pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss).

Attualmente, nell’ultima settimana di aprile, i casi di influenza risultano in discesa a conferma di come la stagione sia nella sua fase conclusiva. Il focus, adesso, è in merito al prossimo anno quando si dovrà cercare di prevenire un ulteriore aumento.

Matteo Bassetti: il commento e il monito per il futuro

In questa ottica, all’Adnkronos Salute è intervenuto Matteo Bassetti che ha spiegato la sua visione sui numeri legati all’influenza dando uno sguardo a cosa potrebbe accadere in futuro e come comportarsi: “Avevamo detto che sarebbe stata una stata peggiore rispetto a quella 2023-2024, con 15 mln di casi, e nel 2024-2025 siamo a oltre 16 mln”, ha esordito il direttore del Malattie infettive del San Martino di Genova.

“Sono numeri a cui dovremmo abituarci e magari arriveremo a 20 mln di casi e poi sta diventando una stagione influenzale sempre più lunga che inizia a novembre-dicembre e va avanti fino ad aprile. E’ chiaro che con questi numeri si deve fare qualcosa di più perché si traducono con un impatto su Ssn già fragile. Mi stupisco come non ci sia una propensione maggiore verso la popolazione nell’usare gli strumenti di prevenzione: buon uso degli antibiotici, le vaccinazioni, evitare abuso di farmaci ‘fai da te'”.

Leggi anche
Trump apre alla tregua di Putin: “Un passo importante verso la pace”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Maggio 2025 12:46

Trump apre alla tregua di Putin: “Un passo importante verso la pace”

nl pixel